Una collezione permanente di 100 dipinti dedicata all’opera del pittore e incisore bellanese, in dialogo con autori di diverse generazioni per riflettere sull’arte contemporanea.

Il 30 aprile 2025 apre le porte al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, nuovo spazio espositivo e centro permanente di produzione culturale nel cuore del borgo di Bellano, dedicato a riscoprire l’opera del pittore e incisore Giancarlo Vitali (1929-2018), originario del luogo. Collocato negli spazi rinnovati del settecentesco Palazzo Lorla, il Museo propone una lettura inedita del lavoro dell’artista, attivando un dialogo con maestri del passato e con autori contemporanei e le pratiche artistiche del nostro tempo.


Paese natale e punto di riferimento poetico per Vitali, Bellano accoglie all’interno del progetto BAC Bellano Arte Cultura – ampio progetto di valorizzazione del territorio di Bellano – la sua punta di diamante: un Museo nato per custodire, valorizzare e diffondere la conoscenza dell’opera di Giancarlo Vitali, ma anche un luogo dove realizzare un confronto tra epoche e linguaggi, e stimolare riflessioni sull’arte del presente.
La direzione artistica di BAC Bellano Arte Cultura è affidata alla storica dell’arte Chiara Gatti, che guiderà anche il Museo, qui accompagnata dall’artista Velasco Vitali. Insieme definiranno per il Museo Giancarlo Vitali un programma culturale annuale, intrecciando ricerca, valorizzazione e sperimentazione.
A rendere possibile la nascita del Museo è l’avvenuta donazione da parte della famiglia Vitali al Comune di Bellano e all’Associazione ArchiViVitali ETS di un consistente nucleo di opere, tra cui l’intero corpus incisorio di 560 fogli, e l’esperienza di produzione culturale interdisciplinare – promossa da ArchiViVitali ETS – che in sette anni ha dato vita a 13 progetti espositivi, con numerose collaborazioni accese con istituzioni culturali e protagonisti della scena culturale, tra artisti, curatori e creativi attivi in diversi campi e discipline.

Museo Giancarlo Vitali
Bellano, Palazzo Lorla, Via Alessandro Manzoni, 50
www.bacbellano.eu